lunedì 24 febbraio 2014

Violenza contro le donne: il costo economico (oltre quello umano)

Se non fosse già sufficiente l'universale constatazione che la violenza, specialmente contro il più debole, è inaccettabile, potrebbe essere utile aggiungere che la stessa violenza, oltre ad avere un costo umano e sociale ne ha anche uno economico.  E' quello che drammaticamente emerge da questa indagine dell'associazione onlus  Intervita dal titolo Quanto costa il silenzio?, realizzata nel 2013 e in presentazione in diverse città italiane. Guardare alla realtà dei numeri, alle volte, può essere fuorviante perchè dietro le statistiche, per quanto drammatiche siano, difficilmente si scorge il lato umano. Eppure questo lato c'è: non bastassero  gli effetti immediati della violenza, quelli della sopraffazione fisica, ci potremmo aggiungere tranquillamente quelli di lungo periodo che, come una metastasi, agiscono a livello psicologico sulla personalità dell'aggredito, modificandone a volte irreversibilmente la vita. Si può dunque dire che l'irreversibilità non è solo quella della morte ma, al pari di ogni altra modifica che diventa costante nel tempo, anche quella degli strascichi fisici e psichici delle aggressioni.




Il tema del costo economico sviluppato in questa indagine non sposta ovviamente su un argomento più prosaico tutta la drammaticità   della violenza contro le donne, che rimane sempre viva e presente, ma vuole essere un ulteriore stimolo ad agire -non solo a livello legislativo ma anche culturale- per quella che, dati alla mano, sembra ormai una conclamata emergenza:

In Italia non è più procrastinabile l’intervento contro la violenza sulle donne. Nel nostro Paese, infatti, questo fenomeno ha raggiunto dimensioni allarmanti: oltre il 30% delle donne tra i 16 e i 70 anni ha subito violenza almeno una volta nella propria vita. Nonostante questo, solo il 18% ha considerato questo atto di violenza un reato. Solo nel 2012, sono state 124 le vittime di femminicidio in Italia.
Non inganni il numero delle sole vittime di femminicidio, sempre comunque troppo alto, ma si osservi l'impressionante numero di episodi di strisciante e conclamata violenza domestica che costella la nostra quotidianità. I numeri sono agghiaccianti: 1 milione e mezzo di singoli episodi di violenza riferiti dalle donne nelle interviste che diventano in totale più di 14 milioni di episodi, se si considera l'intero arco dell'anno, in una tragica e quotidiana recidiva che una sommaria indolenza trasforma quasi in normalità.






Prima di osservare, in sintesi, l'allarmante dato economico, e cioè un costo complessivo che si aggira sui 16,7 miliardi di euro, vorrei ripassare, e non solo mentalmente, gli effetti pratici della violenza contro le donne. In questa purtroppo parziale ricostruzione delle conseguenze risaltano l'ampio gruppo di distretti corporei interessati e la severità e durata dei danni psicologici.

Tra i possibili disturbi fisici che si possono
manifestare ancora a distanza di anni, e
che quindi ricadono sotto la responsabilità di
cura dei servizi territoriali, medici di famiglia,
consultori e ASL, si possono elencare:
disturbi ginecologici: infiammazioni dell’utero
o delle ovaie, uretriti, infezioni vaginali,
dismenorrea, dolore pelvico, irregolarità del
ciclo mestruale; infezioni sessualmente trasmesse,
incluso AIDS; cefalea e rachialgia;
disturbi gastrointestinali: sindrome dell’intestino
irritabile, disturbi cardiovascolari (ipertensione
arteriosa, infarto del miocardio),
asma, malattie cutanee, dolori articolari,
comportamenti autolesivi: fumo, alcolismo,
sesso non protetto (Campbell 2002).


 Tra i possibili disturbi di carattere psicologico,
che richiedono una cura di tipo sanitario
e relativi costi di prestazione, diversi studi
hanno registrato reazioni delle donne relative
a: scarsa stima di sé, ansia, attacchi di panico,
depressione, suicidio e tentato suicidio,
disturbi del comportamento alimentare,
disturbi ossessivi, disturbo post-traumatico
da stress, comportamenti auto-lesivi (automutilazioni,
abuso d’alcool, fumo, sesso non
protetto), abuso di farmaci. A titolo di esempio,
si ricorda che il 35,1% delle donne che ha
subito violenza dal partner nella vita soffre di
depressione, e che il rischio di essere depresse
è dalle 5 alle 6 volte superiore rispetto alle
altre donne. Il 18,5% delle donne vittime di
violenza ha dolori ricorrenti (Istat, 2006).

 La tabella qui sotto presenta in modo sintetico l'analisi del costo della violenza contro le donne. E' divisa in due parti, un dettaglio dei costi diretti (costi sanitari, spese legali ecc. ecc) e costi indiretti (stima risarcimento danni fisici e morali): la prima parte ha un costo medio di circa 2,4 miliardi, la seconda di quasi 14,4 miliardi. Si consideri che, ovviamente, si tratta di stime, che vanno da un minimo a un massimo, ma più che sufficienti e attendbili per considerare, oltre quello umano e sociale, anche quello economico, tra i costi che la società deve pagare a questi insani comportamenti.











image credit  www.intervita.it


2 commenti:

  1. Arrivo da Annarita e devo dire che ha ragione lei.
    Il tuo blog è davvero interessante e ben scritto.

    Ti inserirò tra i blog che seguo.

    Buona serata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Rosy, anche se c'è da dire che alle volte Annarita è troppo buona

      Elimina

Come si dice, i commenti sono benvenuti, possibilmente senza sproloqui e senza insultare nessuno e senza fare marketing. Puoi mettere un link, non a siti di spam o phishing, o pubblicitari, o cose simili, ma non deve essere un collegamento attivo, altrimenti il commento verrà rimosso. Grazie.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...