Alle volte per cercare di catturare la notizia prima degli altri (è successo anche a me) si commettono errori. Altre volte si gioca sul filo dell'ambiguità, perchè una notizia data, anche se falsa, continua a vivere di vita propria. Ne so qualcosa: in un esperimento su Facebook ho verificato che bufala batte verità qualcosa come 1000 a 1. La bufala veniva condivisa un migliaio di volte più della verità. A volte ho il sospetto che la gente preferisca raccontarsi delle frottole, pur sapendo che lo sono, che sapere come stanno realmente le cose, quasi come se esaurisse la propria carica di protesta solo nel condividere bufale e brontolare.C'è da dire che in questa ambiguità di fondo ci sguazza il politico borderline, che sa che la pubblica opinione si sfoga abbaiando alla bufala, perchè si sa che opinione pubblica che abbaia non morde.
La premessa per dire che non pareva vero al quotidiano Libero di sbugiardare il grillino sindaco di Parma Federico Pizzarotti con quella che è una splendida non notizia, ovvero una bufala. Meglio rimestare nel torbido, però: