![]() |
fonte nasa.gov |
La NASA ha un sito sulle eclissi comprese quelle che si verificheranno in questo 2011, che sono sei in tutto:
- 4 gennaio - Eclissi solare parziale
- 1 giugno - Eclissi solare parziale
- 15 giugno - Eclissi lunare totale
- 1 luglio - Eclissi solare parziale
- 25 novembre - Eclissi solare parziale
- 10 dicembre - Eclissi lunare totale
Inoltre predispone anche uno script java interattivo con tutte le eclissi solari visibili dal 1500 a.C. al 3000 d.C.
Prima di tutto occorre scegliere l'area geografica
![]() |
fonte nasa.gov |
poi si scelgono altri parametri: città, magnitudine e secolo
![]() |
fonte nasa.gov |
e alla fine si ottengono i dati su inizio, durata e fine delle eclissi. La pagina della NASA con lo script java è questa.
In più, Annarita Ruberto su Scientificando spiega cos'è l'eclissi e consiglia come osservarla.
(Attenzione a non osservare mai direttamente l'eclissi senza le opportune protezioni per gli occhi, come lenti oscuranti specifiche con filtri solari che lasciano passare solo lo 0,003% della luce visibile. Per esempio, gli occhiali da sole non vanno bene, o i negativi fotografici o altri strumenti improvvisati. Usare sempre filtri specifici per l'osservazione delle eclissi per evitare danni alla retina).
Altre pagine sulle eclissi che potrebbero interessarti:
>Una simulazione video dell'eclissi>Un video dell'eclissi in giro per il mondo più fotografie dirette
>Alcuni "dati" discordanti...
Nessun commento:
Posta un commento
Come si dice, i commenti sono benvenuti, possibilmente senza sproloqui e senza insultare nessuno e senza fare marketing. Puoi mettere un link, non a siti di spam o phishing, o pubblicitari, o cose simili, ma non deve essere un collegamento attivo, altrimenti il commento verrà rimosso. Grazie.