![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg3eXCc7vilVF9PGD_sy2wdsLRfFVeLjzids6T1ea8cIiiVkhHtyGdN1L-_Zu_tMpVdLwcCXvXAD4zQ3E3SLkc_tZs8CzSl3CPcO_M-_VRGJFbIqkqemuzRvXQi5793CICnb_xT33pYX9o/s200/grillo+m5s+2.png)
Questo dimostra che i commenti critici sul blog provengono solo da elettori del M5S che desiderano l'alleanza con il Pd? Non esattamente, chiaro, ma dimostra che una parte del suo elettorato è favorevole e potrebbe esprimere il suo dissenso dalla linea Grillo di completa intransigenza. Ritenere, come fa Grillo, che le critiche siano unicamente un modo per distruggere il suo movimento mi sembra un atteggiamento sbagliato. Esprimono, evidentemente, anche un dissenso. D'altra parte, quando lamenta l'eccessiva attenzione della stampa, e anche la sua notoria imprecisione (a volte in malafede), deve pur sempre considerare che è una conseguenza del successo e che è anche grazie a questa attenzione che ha avuto successo.
Ora per Grillo si pone un problema: non acconsentire a un accordo Pd-M5S per la formazione di un Governo (anche non-politico) potrebbe scontentare quella parte dell'elettorato transfuga dal centrosinistra (e che forse perderebbe in caso di rielezioni con Renzi) mentre rimanere fuori dai giochi e assistere a un Governo Pd-Pdl, gli farebbe guadagnare la stima dei più intransigenti ma forse deluderebbe quelli provenienti da altre formazioni che probabilmente a quelle, in caso di nuove elezioni, potrebbero ritornare.
Nessun commento:
Posta un commento
Come si dice, i commenti sono benvenuti, possibilmente senza sproloqui e senza insultare nessuno e senza fare marketing. Puoi mettere un link, non a siti di spam o phishing, o pubblicitari, o cose simili, ma non deve essere un collegamento attivo, altrimenti il commento verrà rimosso. Grazie.