
Le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 si applicano a decorrere dal primo rinnovo del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati, del Parlamento europeo e dei Consigli regionali successivo alla data di entrata in vigore della presente legge. [Misure in materia...cit.]
Per questa legislatura, i rimborsi relativi alle elezioni del periodo 2008-2011 sono ridotti del 10% + 33%, che comunque si traduce in un 39,7% dell'importo iniziale.
In via transitoria, le rate dei rimborsi elettorali relativi alle elezioni svoltesi dal 2008 al 2011 il cui termine di erogazione non è ancora scaduto alla data di entrata in vigore della presente legge sono ridotte del 10 per cento. L'importo così risultante è ridotto di un ulteriore 33 per cento. [Misure in materia...cit.]
Il plafond massimale annuo di 91 milioni di euro è suddiviso in due tranche: una corrisposta sempre (63,7 milioni) e l'altra (27,3 milioni) in relazione ai voti presi in ragione di 0,5 euro per voto.
1. I contributi pubblici per le spese sostenute dai partiti e movimenti politici sono ridotti a euro 91.000.000 annui, il 70 per cento dei quali, pari a euro 63.700.000, è corrisposto come rimborso delle spese per le consultazioni elettorali e quale contributo per l'attività politica. Il restante 30 per cento, pari a euro 27.300.000, è erogato, a titolo di cofinanziamento, ai sensi dell'articolo 2. [Misure in materia...cit.]Per chi volesse consultare il testo completo ecco il link al Resoconto della Commissione Affari Costituzionali.
imagesource termometropolitico.it
Nessun commento:
Posta un commento
Come si dice, i commenti sono benvenuti, possibilmente senza sproloqui e senza insultare nessuno e senza fare marketing. Puoi mettere un link, non a siti di spam o phishing, o pubblicitari, o cose simili, ma non deve essere un collegamento attivo, altrimenti il commento verrà rimosso. Grazie.