lunedì 31 marzo 2014

L'intelligenza del corvo

Qualche precisazione su quella che è e rimane, comunque, una splendida prestazione dei corvi della Nuova Caledonia. In questi giorni è uscito uno studio di Sarah A. Jelbert e altri sulla comprensione causale nei volatili. Nel caso specifico,  sono stati catturati 6 corvi selvatici della Nuova Caledonia per eseguire un compito  che riguardava  la loro capacità di capire la relazione tra lasciar cadere dei sassolini e il livello di un liquido.   Dei 6 corvi quattro hanno completato tutte le sei prove sperimentali mentre due solo una parte, perchè hanno perso interesse. 5 dei 6 corvi hanno raggiunto la significatività entro 15 prove mentre per il sesto ce ne sono volute 20. 
Quello che volevo precisare, però, per non ammantare di misteriosa meraviglia la prestazione dei corvi, è che gli uccelli sono stati allenati, prima dell'esperimento, a maneggiare pietruzze e a lasciarle cadere dentro recipienti, cosa che abitualmente non fanno, fino a far ripetere correttamente il gesto per 10 volte consecutive e che il risultato significativo è stato raggiunto dopo un certo numero di prove (15-20).  Questo, come detto, non toglie niente alla magnifica  prestazione dei corvi, si veda per esempio anche l'esperimento condotto da due degli autori (Taylor e Russel della Auckland University) e che condivido nel filmato più sotto,  ma serve a ricondurre la loro intelligenza entro l'ambito delle cose normali e/o possibili, previo addestramento. Serve anche a immaginare che, probabilmente, in natura e senza addestramento, i corvi non riuscirebbero a risolvere il compito.

Renzi e la citazione nel filmato settimanale della Casa Bianca

Non nutro una simpatia speciale per il finto decisionismo di Renzi, per la sua sfrenata ambizione personale e per la sua superficialità nell'affrontare i problemi, ma quando si dicono cose inesatte mi dà fastidio. Per esempio, sul Giornale o durante la trasmissione La Gabbia di ieri 30 marzo, si lasciava passare l'idea che nel riassunto settimanale dell'attività del Presidente Obama l'incontro con Renzi  non fosse citato (o fosse appena citato). Ma se si guarda il  West Wing Week, la settimana dell'ala ovest (della Casa Bianca, quella dove risiede Obama e dove c'è lo studio ovale) si vede che sono elencati tutti gli impegni di Obama della settimana e che c'è anche il suo arrivo a Roma e gli incontri con il papa, Napolitano e Renzi. E anzi, in un altro filmato, c'è pure tutta la conferenza stampa congiunta Obama-Renzi, che dura quasi un'ora. E' pur vero che sulla stampa statunitense si parla maggiormente dell'incontro con il papa e che quello con il nostro Presidente del Consiglio viene solo citato [vedi il New York Times, per esempio] ma questo forse dipende dalla scarsa considerazione che la stampa USA ha dell'Italia, più che dalla scarsa considerazione di Renzi o, forse, dal fatto che l'incontro era considerato poco più di una visita di cortesia dato che lo scopo principale del viaggio europeo di Obama era essenzialmente il summit sulla sicurezza nucleare in Olanda.
Nel filmato qui sotto, la parte riservata al viaggio in Italia parte dal minuto 2.40 e termina al minuto 3:08. C'è più spazio per la visita di Obama al Colosseo che per l'incontro con Renzi, per dire, ma, del resto, non più a lungo viene trattato l'incontro con Napolitano in quella che è, gioco forza,  una sintesi dell'attività.


domenica 30 marzo 2014

Ora legale: una mappa mondiale

Come noto, da questa mattina alle 2:00 è scattata l'ora legale, sistema adottato dall'Italia per risparmiare energia elettrica che consiste nello spostare in avanti di un'ora le lancette dell'orologio. Ma l'ora legale in quanti altri paesi del mondo è diffusa, e quando inizia e finisce? Ecco, per i più curiosi, una mappa dei paesi che adottano l'ora legale, divisa in emisfero boreale e australe, tratta dal GCR Institute che a sua volta l'ha presa e adattata da Wikimedia commons.




image credit grc institute - wikimedia commons

sabato 29 marzo 2014

Quanto costa il riordino delle province: secondo l'UPI 2 miliardi di euro

Certamente non sarà il soggetto pù imparziale per giudicare una riforma che la riguarda così direttamente, alla quale si oppone da sempre in maniera decisa, ma l'Unione delle Province Italiane cerca di supportare le sue istanze anti-abolizione o anti-riordino con prove e fatti. Alcuni sono quelli che condivido qui sotto e che uscirono un po' di tempo fa, in occasione delle prime avvisaglie. Meno democrazia e più costi (circa 2 miliardi di maggiori costi a fronte di 11 milioni di risparmi), ecco la sintesi dell'UPI. La minore democrazia sarebbe data dal fatto che il cittadino non eleggerebbe più gli organi provinciali ma lo farebbe l'assemblea dei sindaci  inoltre, un'altra conseguenza sarebbe che  pochi sindaci su tutti quelli presenti all'interno della provincia di riferimento rappresenterebbero l'intero territorio mentre per quanto riguarda i maggiori costi, sarebbero dovuti all'enorme aumento dei centri di spesa.
Il ragionamento, tutto sommato, non è nemmeno peregrino. Gli esempi che si fanno  con la scuola sembrano pertinenti, ma allora qual è la soluzione? Le province, indirettamente, distogliendolo da sè puntano l'indice contro regioni e comuni e anche enti autonomi, come consorzi, comunità montane e agenzie regionali, il cui costo dal 2012 al 2013 è aumentato di 1 miliardo (da 7,5 a 8,5 miliardi, vedi qui). Non è facile decidere ma non è nemmeno bene decidere secondo quello che si aspetta l'opinione pubblica, tanto per fasi un favore elettorale.

venerdì 28 marzo 2014

Matteo Renzi intervistato da Mentana a Bersaglio Mobile: diretta video

Deve averci preso gusto Enrico Mentana perchè dopo la prima intervista televisiva di oltre un'ora a Beppe Grillo tenta la replica con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, fresco di visita di Obama. Per chi volesse seguire l'intervista, La7 ha predisposto una diretta live.



"Lo stato controlla il gioco d'azzardo?": il servizio delle Iene che non andrà in onda

Questo è un servizio di Nadia Toffa per le Iene che, a detta dell'autrice, non vedrà mai la luce in televisione, -per via della par condicio, dice- e che quindi è disponibile solo su Facebook. Posto che non è facile sapere se tutte le affermazioni fatte nel servizio sono vere c'è però da dire che il sistema della gestione delle slot appare piuttosto opaco e si presta a numerose speculazioni. Una parola chiara e definitiva da parte dell'esecutivo non sarebbe male, insieme all'accesso alle informazioni da parte delle opposizioni e a una generica maggiore trasparenza, riforme permettendo.



Auto blu che vengono auto blu che vanno: 210 acquistate e 151 vendute, questo il bilancio

C'è ampio risalto in questi giorni per la messa in vendita su eBay di 151 auto blu dello Stato. L'asta è iniziata proprio in queste ore e la pagina, con le relative offerte, è questa. Ci sono già alcune offerte. Renzi ne va molto fiero, tanto da averne fatto cenno in una famosa slide durante una conferenza stampa dopo un CdM. L'introito atteso, facendo una media di 10 mila euro ad autovettura, è di 1,5 milioni, all'incirca. Non si risolvono i problemi dell'Italia ma, se si considera che tenerle nei garage pubblici oltre a non portare niente è pure un costo, direi che è comunque la strada giusta. Non da costruirci sopra una campagna elettorale o da menarne vanto a destra e a manca, ma comunque la via giusta.
Meno risonanza ha invece avuto un bando di gara del dicembre 2013 con il quale lo Stato si impegnava all'acquisto di 210 nuove auto blu protette, per un importo di 23 milioni circa. Per chi volesse controllare fornisco il collegamento alla relativa pagina della Consip.
Non sta a noi comuni mortali disquisire se e cosa deve acquistare la pubblica amministrazione. Sono cose troppo complesse che sfuggono alla nostra comprensione, seppur ammantata di buona volontà. Noto solo la diversa rilevanza che hanno avuto i due eventi: quasi sotto silenzio l'uno e grande enfasi per l'altro. Sembrerebbe quasi un tentativo di  costruirsi una reputazione più che altro sugli annunci mentre, un po' più in sordina (anche se è bene precisare che si trattava di un altro esecutivo, quello del dicembre 2013), si continua con la solita prassi. 
Per dire, una bella slide su queste 210 nuove auto blu protette non mi sarebbe dispiaciuta.

"Con gli occhi tuoi": bambini e malattie rare, una videofavola

E' in genere difficile abituarsi o accettare la malattia, specialmente se prende i più piccoli, ma la cosa diventa ancora più inaccettabile se si tratta di una malattia rara, perchè questo  porta come conseguenza minori ricerche e meno farmaci disponibili per la cura.
Oltre questo, spesso la malattia, rara o diffusa che sia, si porta dietro una stimmate, che fa del malato un diverso. Combattere questo pregiudizio è altrettanto importante che combattere la malattia stessa, soprattutto se parliamo di bambini. Ed è quindi con e per i bambini (e non solo) che Ministero della Salute,  Istituto Superiore di Sanità,   Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, Uniamo, Ospedale pediatrico Bambin Gesù e con il patrocinio del Centro per la pastorale della salute del Vicariato di Roma che è stata realizzata questa favola animata, confluita poi in un sito, Con gli occhi tuoi, dove non c'è solo la videofavola ma anche un finale a scelta, una guida sulle malattie rare e altre cose interessanti ancora

giovedì 27 marzo 2014

Servizio Pubblico, puntata del 27 marzo. Diretta streaming

Ventiquattresima puntata  di Servizio Pubblico, dal titolo Adesso spera, titolo che gioca con la campagna di Renzi Adesso! Ci sarà un po' di Obama,  e tanta disoccupazione, F-35, riforme. Ospiti   Gino Strada, Maurizio Landini,  Federico Rampini e Mario Mauro. Alle 21:10 su La7.

Incontro Renzi-Obama, diretta video della conferenza stampa

Dopo aver incontrato, nell'ordine, papa Francesco e il Capo dello Stato, è la volta di Matteo Renzi. Barack Obama incontrerà il Presidente del Consiglio a Villa Madama a partire dalle 14:20. Alle 15:40, minuto più minuto meno, ci sarà la conferenza stampa congiunta. La diretta video sarà disponibile sul sito del governo e sul canale Youtube. Conferenza stampa in diretta qui.
Diretta con traduzione simultanea qui su Rai News 24.

Obama incontra il papa: arrivo e conferenza stampa in diretta video

Nella sua due giorni a Roma Barack Obama incontrerà prima il papa, oggi alle 10:30 diretta video della conferenza stampa, poi il Capo dello Stato Giorgio Napolitano alle 12.30 e Matteo Renzi, diretta della conferenza stampa alla 15:40. L'incontro con il nostro Presidente del Consiglio avverrà alle 14:20 a Villa Madama, dopo di che seguirà la conferenza stampa congiunta.
Per chi volesse seguire la diretta dell'incontro con il papa, il Vaticano ha previsto una diretta video disponibile a questo indirizzo e qui sul canale Youtube del Centro Televisivo Vaticano.


Inquinamento e mortalità:un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità

La rivoluzione industriale ha segnato un passo importante nello sviluppo economico delle società moderne e il conseguente aumento di benessere ha contribuito al miglioramento delle condizioni di vita e di salute delle persone. Seppure detto in maniera semplicistica l'assunto resta fondamentalmente vero: il progresso tecnologico e scientifico, insieme allo sviluppo economico, ha contribuito a un generico miglioramento delle condizioni di vita e di salute delle popolazioni, specialmente quelle occidentali. Motore di ogni progresso è, quasi sempre, lo sviluppo economico, che è però doppiamente legato al progresso, favorendolo ed essendone a sua volta favorito. Ma lo sviluppo economico porta con sè gioie e dolori: se  la diffusione di pratiche igieniche e di presidi terapeutici  generalizzati, l'aumento del tenore di vita che permette di avere a disposizione cibi ad alto valore biologico, l'accesso alla formazione culturale e la pratica sportiva e la sostituzione del lavoro manuale con quello delle macchine hanno contribuito, complessivamente, all'allungamento dell'aspettativa di vita nonchè a un suo notevole miglioramento è anche vero che tutto questo insieme di benefici che parte dell'umanità ha condiviso ha una sua controparte, l'inquinamento. Il processo industriale alla base dello sviluppo economico oltre a consumare materie prime produce anche inquinamento. In quello che potrebbe sembrare un circuito chiuso lo sviluppo economico favorisce l'allungamento della vita ma anche l'inquinamento che, a sua volta, l'accorcia. Ma, ad essere afflitte dai gravi problemi legati all'inquinamento non sono solo le società occidentali, anche nei paesi emergenti e in quelli in via di sviluppo la polluzione ambientale e domestica miete vittime.

mercoledì 26 marzo 2014

Abolizione o riordino delle province? Il ddl Delrio

Il tentativo di abolizione o riordino delle province dura ormai da un bel pezzo. Si era partiti con il governo Monti e il suo accorpamento che portava a una riduzione del numero delle province, poi si è cominciato a parlare di abolizione e infine il riordino. Punto nodale di questo riordino, a parte le città metropolitane, è il fatto che le province rimangono le stesse, con gli stessi organi istituzionali -presidente, consigliere, assemblea dei sindaci- solo che questi incarichi vengono svolti a titolo gratuito. Ora, all'articolo 16 del ddl Delrio, si scrive esattamente
Art. 16.
(Disposizioni sugli incarichi)
1. Gli incarichi di presidente della provincia, di consigliere provinciale e di componente dell'assemblea dei sindaci sono esercitati a titolo gratuito.
ma nulla si dice, per esempio, su rimborso spese o diarie, nè è sicuro che qualche emendamento malandrino non modifichi le cose. Sta di fatto che, probabilmente per superare lo scoglio della Consulta, che chiedeva una modifica costituzionale, si è pensato di far lavorare le persone gratuitamente rischiando di incappare in altri problemi costituzionali, se va bene, o in qualche inghippo che di nascosto compensi gli incarichi, se va male. Di seguito il ddl in votazione al Senato quest'oggi e, in questa pagina, l'iter parlamentare completo con tutti i passaggi. Ci aggiungo anche un video del M5S in cui Crimi spiega perchè il movimento è contrario a questo riordino (qui il post nel quale è inserito).

Il cervello trasparente: osservare l'attività cerebrale in 3D

Ne parla Carl Zimmer su National Geographic: il neuroscienziato Adam Gazzaley dell'Università della California a San Francisco, insieme ai suoi colleghi, ha sviluppato un innovativo metodo di imaging cerebrale, che sfrutta tre diverse tecniche già in uso. Il risultato è quello che potete vedere nel video qui sotto, che rappresenta l'attività del cervello di un soggetto impegnato ad aprire e chiudere occhi e mani, un'attività, tutto sommato, piuttosto semplice.





martedì 25 marzo 2014

Le più belle immagini della Luna

Chiaramente non di sempre ma secondo il personalissimo giudizio di Jim Garvin della NASA. Questo suo giudizio personale non è completamente arbitrario e incontra il mio apprezzamento: si tratta della serie Top pics, le migliori immagini del sistema solare raccolte dai vari satelliti. In questo caso si tratta della LROC, la Lunar Reconnaissance Orbiter Camera, che ha catturato immagini straordinarie del nostro satellite, con alcuni aspetti che rendono la Luna molto particolare all'interno del nostro sistema solare.


lunedì 24 marzo 2014

La Via Lattea come non l'avete mai vista

Il filmato che presento qui sotto è una vista panoramica a 360° della Via Lattea, ed è stato realizzato dalla NASA utilizzando i 2 milioni di fotografie nell'infrarosso prese dallo  Spitzer Space Telescope dal 2003, anno in cui è stato lanciato, ad oggi. La scelta di utilizzare l'infrarosso e non lo spettro visibile si deve al fatto che quest'ultimo è bloccato dalla polvere interstellare mentre l'infrarosso no. Il filmato, nonostante l'enorme quantità di stelle presenti, circa la metà di tutta la galassia, copre in realtà solo il 3% del cielo. Il rosso, insieme a getti verdi, indica aree piene di povere interstellare dove si stanno formando nuove stelle, mentre la foschia blu è la luce di stelle troppo lontane per essere viste distintamente. Sulla destra, in un cerchio, è possibile vedere la mappa del nostro punto di vista mentre ruota, mostrando via via le varie aree della galassia. Per maggiori informazioni e immagini, si può consultare il sito dello Spitzer Space Telescope.






Credit: NASA/JPL-Caltech/GLIMPSE Team • WorldWide Telescope

Paperino nel mondo della matemagica. Un cartoon

 Paperino nel mondo della matemagica è un cartoon Walt Disney del 1959. In una sorta di via di mezzo tra il viaggio avventuroso di Alice e quello altrettanto avventuroso nel mezzo del cammin di nostra vita, Paperino, accompagnato da una voce guida, passa attraverso il mondo della matematica e della geometria, per scoprirne il lato magico, ma di una magia che si può spiegare, grazie a teoremi e dimostrazioni. 
Non so se filmati come questo siano così efficaci da instillare l'amore per la matematica in chi non ce l'ha o di favorirne l'apprendimento in chi ha la ventura di doverla studiare o se, infine, dopo averlo visto qualcosa poi effettivamente rimane, sta comunque di fatto che il cartone animato è divertente -e istruttivo-, e per una mezz'oretta piacevole basta e avanza.


domenica 23 marzo 2014

Maratona di Roma 2014 diretta streaming

Su Rai Sport 2 è disponibile la diretta video della Maratona di Roma 2014.







Ilaria Alpi e Miran Hrovatin: la ricostruzione degli omicidi in un documentario interattivo

Su Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, la giornalista e l'operatore del TG3 uccisi in Somalia il 20 marzo del 1994, sono stati scritti articoli e libri, girati video e documentari, istituiti premi per ricordarli e commissioni d'inchiesta parlamentari ma, a tutt'oggi, cause e mandanti dei loro omicidi non sono ancora noti. Le ipotesi che si fanno sono molteplici, prevedono la presenza e l'assenza di fondamentalisti islamici, la rapina e l'omicidio su commissione per le cose che avevano scoperto. Le poche cose che si sanno sono che Ilaria Alpi stava indagando su un traffico di rifiuti tossici e un traffico di armi, che alcuni suoi taccuini di appunti sono spariti e che, nell'attentato, l'autista e la scorta sono rimasti illesi.
Il documentario interattivo che condivido è stato realizzato da "cinque ragazzi aspiranti giornalisti" che si sono conosciuti alla Scuola di giornalismo della Fondazione Basso. Dal loro incontro è nata una collaborazione che ha prodotto questo documentario che si intitola 21 Oktoobar, che sono la data di insediamento del dittatore Siad Barre e il nome di una delle navi oggetto di inchiesta.
Non so se questo documentario farà luce su tutti i punti oscuri della vicenda, probabilmente no, ma sicuramente servirà per avere una ricostruzione di quei giorni e di quei fatti, per mantenere il ricordo e, possibilmente, per lasciare intatta la volontà di sapere  perchè, come scrivono i cinque aspiranti sul loro sito, "per trovare la verità bisogna cercarla".

venerdì 21 marzo 2014

Grillo intervistato da Mentana a Bersaglio Mobile: diretta streaming dalle 22:30

A mia memoria deve essere l'unica o una delle poche interviste che Beppe Grillo ha concesso a un giornalista italiano famoso. Qualche malizioso nota che il M5S improvvisamente, cioè prima di quelle europee alle quali sembra tenere particolarmente, scopre la televisione, nella quale si moltiplicano le presenze dei suoi deputati e senatori. Ora anche Beppe Grillo fa uno strappo e si lascia intervistare in quella televisione quasi sempre bistrattata. Il motivo di tanto apparire potrebbe essere legato alla presenza al governo di un uomo politico che il centrosinistra non aveva mai avuto, uno capace di vendere le auto blu durante una conferenza stampa e di parlare direttamente agli elettori: Matteo Renzi.
Sia come sia, c'è chi considera che è sempre meglio un po' più d'informazione che un po' meno. A questo proposito non so esattamente cosa pensare, ben sapendo che sia laddove l'informazione manca del tutto sia dove ce n'è  in abbondanza le false notizie circolano allo stesso modo. Noto però che dall'intervista di un personaggio come Beppe Grillo c'è sempre da imparare qualcosa, sia direttamente che indirettamente, così come da tanti altri personaggi. Quindi, per chi la pensasse come me e volesse vedersi l'intervista, consiglio la diretta streaming su La7 a partire dalle 22:30.

Jobs Act, testo del decreto-legge 20 marzo 2014 n. 34 e sintesi

Basato in parte sul mini-job tedesco è stato approvato ieri il jobs act, la riforma del lavoro che, secondo Renzi, dovrebbe rilanciare l'occupazione. L'omonimo di marca statunitense invece non ha niente a che fare con questo dell'ex sindaco di Firenze. Per chi volesse spulciare tra gli articoli vi offro la versione estesa del decreto-legge 20 marzo 2014 n. 34 e una sintesi. Ma prima la legge delega presentata al Senato il 3 aprile.


Giornata Mondiale della Poesia 2014

Oggi è la Giornata Mondiale della Poesia, ricorrenza istituita dall'UNESCO nel 1999. Secondo la locandina di presentazione di quest'anno la poesia è uno dei migliori mediatori del dialogo interculturale e della pace. Probabilmente, per chi ha istituito questa celebrazione, la poesia lo è sempre e non soltanto oggi "strumento privilegiato", forse perchè di tutte le arti scritte è quella più simile alla musica,  che è l'arte più vicina alle nostre emozioni e dunque  in grado di smuovere gli animi. Se si accetta l'ipotesi che il successo della poesia sia da imputare alla sua maggiore capacità di essere memorizzata, per via delle metrica, e dunque le si riconosce una genesi orale prima che scritta, si comprende come oralità e musica siano vicini, o meglio, come poesia e canto siano vicini. Viene da chiedersi se i primi parlanti avessero anche loro molta più poeticità o musicalità nel parlare, un parlare cantato insomma, ma forse è soltanto con l'instaurarsi della cultura, prima della scrittura,  che si è sentita la necessità di ricordare alcuni testi orali e si è sviluppata la tecnica poetica. Dunque la poesia come origine della cultura della parola, come tecnica per distribuire il racconto e quindi, come mediatore interculturale e interetnico. Tutto torna. Ma la poesia anche come scherzo, cosa ridicola, invettiva, gioco. Insomma, non sfugge questa tecnica alle enormi possibilità della parola, dal commuovere al far ridere.

I giovani su internet, una mappa europea interattiva

Giovani e internet. In questa mappa di Save the children si analizza la presenza dei giovani su internet, in due fasce di età 9-12 e 13-16, a livello europeo. Una cosa sorprendente che emerge  è che in quasi tutti i paesi analizzati, i ragazzini tra 9-12 anni sono molto più presenti in rete e iscritti a social network dei ragazzi di 13-16 anni. In Italia, per esempio,
 il 74,00% e il 34,00% di bambini rispettivamente tra i 9 e i 12 anni e di ragazzi tra i 13 e i 16 anni sono attivi su internet e hanno un profilo su un social network.
I paesi con la più alta presenza di giovani in rete sono Olanda e Lituania, seguiti dai paesi scandinavi.

giovedì 20 marzo 2014

Servizio Pubblico, puntata del 20 marzo. Diretta streaming

Ventitreesima puntata  di Servizio Pubblico, dal titolo Il Tagliatore e si parlerà dell'argomento d'attualità, la spending review. Ospiti   Filippo Taddei, Massimo Giletti,  Massimo Cacciari,  Giuseppe Remuzzi e Maurizio Belpietro. Alle 21:10 su La7.

Dai sorrisini a Berlusconi a quelli a Renzi: l'Europa non si fida dell'Italia?

Ricordate tutti i sorrisini del duo Sarkozy-Merkel, un paio di anni fa, dopo la domanda di un giornalista su Berlusconi. Ebbene quella scena, seppure in tono minore, sembra essersi ripetuta oggi a Bruxelles. Infatti, a una domanda del giornalista di Radio Radicale David Carretta sulle misure che intende prendere Renzi, il duo Barroso-Van Rompuy (presidente della Commissione uno e presidente del Consiglio l'altro) reagisce guardandosi e accennando un sorrisino. E' lecito domandarsi, a questo punto, se la somiglianza Renzi-Berlusconi di cui tanti parlano  sia testimoniata anche dalle reazioni a livello europeo e se quei sorrisini hanno lo stesso significato di quelli a Berlusconi. Certo che non oso immaginare che faccia avrebbero fatto i due se il presidente del Consiglio fosse stato, per dire, Grillo.


Una mappa della diffusione di internet nel mondo

Realizzata da  ESRI e ripresa da Mashable ecco una mappa interattiva della diffusione di internet nel mondo. Si comincia dal 1993, con 39 paesi al mondo nei quali era presente la rete e con la Norvegia quale paese con la più alta media di persone connesse,  2,8 ogni 100. Nel 2012, sono 203 i paesi con accesso alla rete mentre l'Islanda è quello con il maggior numero di utilizzatori, 96 ogni 100 persone.

http://mashable.com/2014/03/19/internet-access-world/
clicca per la mappa

image credit www.esri.com   mashable.com

Tutti i tagli alla spesa pubblica di Cottarelli in 72 slide

Ancora sul commissario Cottarelli, che non è come il commissario Montalbano o il commissario Maigret, ma ugualmente deve pur scovare qualcosa alla fin fine, cioè le "spese superflue". Questa volta con una serie di slide sui tagli di spesa o meglio, sulle proposte di tagli di spesa per il triennio 2014-16. Sono 72 slide, sembrano molte ma si leggono e guardano abbastanza velocemente. La revisione è fatta, per lo più, di piccole sforbiciatine qua e là che, se fruttano poco nel 2014, dato che l'anno è già iniziato, diventano però più consistenti a regime, cioè nel 2015 e 2016. Infatti, dai 7 miliardi, in realtà 5, del 2014 si passa ai 18 del 2015 e ai 34 del 2016 anche se il commissario si smarca subito evidenziando che quanto di queste proposte diventerà taglio dipende dai politici, e questo si poteva immaginare.
Un buon suggerimento, poco politico, che il commissario fa è che alcuni dei tagli di spesa locali possano e debbano essere usati per ridurre l'imposizione a livello locale. Ma la spending review è strumento di propaganda per antonomasia e rinunciarvi così, senza colpo ferire, per donarli, seppure in piccola parte,  alle amministrazioni locali, non sarà affatto facile. Si pensi, infatti, all'iniziativa di Renzi sul taglio delle tasse per 10 miliardi e alla sua candida ammissione che gli sarebbe piaciuto farla prima delle europee e si comprenderà bene quanto la revisione della spesa sia strumento elettorale.

mercoledì 19 marzo 2014

Jared Diamond a Radio 3 Scienza: in diretta dalle società tradizionali

Jared Diamond, geografo e autore di best seller, a Radio 3 Scienza per parlare della sua vita spericolata in giro per società tradizionali e tribù.

Cottarelli e la spending review: audizione in Senato

Il commissario Cottarelli ha riferito ieri in Commissione Bilancio al Senato sullo stato della spending review, delineando i possibili interventi di revisione e il loro ammontare massimo e minimo. Nella relazione, oltre i 7 miliardi annui di risparmi stimati, che diventano 5 negli otto mesi rimanenti -prudenzialmente ridotti a 3- si parla anche di 85 mila esuberi nella pubblica amministrazione, delle razionalizzazioni dei vari settori e della volontà politica sugli interventi da fare. Di seguito, l'audio dell'intervento e il riassunto fornito dal Senato.





Vertice Renzi-Merkel: conferenza stampa (tradotta)

Al termine del vertice italo-tedesco di lunedì 17 c'è stata la conferenza stampa congiunta di Matteo Renzi e Angela Merkel. Ecco il video con la traduzione dal tedesco.




credits www.radioradicale.it

martedì 18 marzo 2014

Le onde gravitazionali e la prova del Big Bang, con un video sull'origine di tutto

Come immagine è senz'altro suggestiva: le increspature  che le onde del mare lasciano sulla sabbia della spiaggia sono una valida metafora delle impronte che le onde gravitazionali  lasciano sulla radiazione cosmica di fondo. In questo modo, possiamo immaginare le  increspature come impronte fisiche lasciate dalle onde  gravitazionali, ovvero il mare della nostra metafora, sulla  radiazione cosmica di fondo, cioè la sabbia dell'esempio precedente. Ebbene, queste increspature sarebbero state osservate.
A realizzare l'osservazione è il gruppo di scienziati che collabora al BICEP2, ultima versione del Background Imaging of Cosmic Extragalactic Polarization/Keck Array, ovvero radiotelescopi in postazione fissa in Antartide che studiano la polarizzazione di  modo-B della Cosmic Microwave Background, la radiazione cosmica di fondo.

lunedì 17 marzo 2014

A Giacomo Rizzolatti il Brain Prize 2014

Quello che potrebbe essere definito il Nobel delle neuroscienze ovvero The Brain Prize, almeno per quanto riguarda l'entità del premio in denaro, è stato conferito  quest'anno a tre noti scienziati che si occupano del cervello, tra cui l'italiano Giacomo Rizzolatti, famoso per la scoperta dei neuroni specchio. Gli altri due studiosi che hanno ricevuto il riconoscimento sono Stanislas Dehaene, noto per i suoi studi su cervello e matematica e Trevor Robbins famoso per i suoi lavori sul sistema delle monoamino ossidasi e le patologie psichiatriche.
Il premio, riconosciuto dalla fondazione danese Grete Lundbeck European Brain Research, è rivolto ai più importanti studi sul cervello che coprono ogni aspetto di cervello e   sistema nervoso, sia per quanto riguarda la ricerca di base che per quella clinica. Di seguito il video dell'annuncio, avvenuto il 10 marzo mentre la premiazione avverrà il 1° maggio, e la press release.

Una giornata di traffico aereo: un'animazione

Il video, realizzato dall'agenzia di controllo aereo NATS, rappresenta una giornata estiva tipo di traffico aereo,  basata su dati reali.


 
Europe 24 from NATS on Vimeo.



[Visto su internazionale.it]

sabato 15 marzo 2014

Grillo: EXPO Tour. La diretta

Per chi volesse seguire la diretta dell'EXPO tour di Beppe Grillo, a partire dalle 15:00 (minuto più, minuto meno).



Grillo e l'EXPO: dall'ufficialità a cosa c'è dietro, alla ricerca della verità

Spesso le persone oscillano  tra due opposti atteggiamenti: cieca fiducia o altrettanto cieco sospetto. Così, di ogni evento dell'umana attività, ci sarà il convinto sostenitore  e l'altrettanto convinto detrattore. Ma, come spesso capita, la realtà non è di un colore uniforme, o tutta nera o tutta bianca, ma è fatta di sfumature. Per poterle vedere è necessario abbandonare, per un attimo, la versione ufficiale e provare a vedere anche quella non ufficiale. Per esempio l'EXPO: è tutto chiaro limpido lineare o c'è qualcosa di opaco e tortuoso? E ancora: le soluzioni adottate sono le migliori, le più rispettose dell'ambiente, le più economiche? E' pur vero che si tratta di un grande evento, che parla di un aspetto fondamentale, direi indispensabile, della nostra vita, ma non possiamo farci abbagliare dall'argomento e abbassare ogni difesa critica. Insomma, il mondo delle buone intenzioni è lastricato di cattive azioni e si sa che dove ci sono molti soldi vi sono anche molti appetiti, non sempre leciti. Ma non solo.

venerdì 14 marzo 2014

Femtofotografia: vedere la luce in movimento

Vale la pena solo per vedere la luce in movimento, rallentata 10 miliardi di volte (anche se hanno dovuto fare pubblicità a una nota bibita...). Si tratta della femtofotografia, ovvero di mille miliardi di esposizioni al secondo, sviluppata da Ramesh Raskar del MIT. Ecco una sua TED talks  molto spettacolare.


giovedì 13 marzo 2014

Servizio Pubblico, puntata del 13 marzo. Diretta streaming

Ventiduesima puntata  di Servizio Pubblico, dal titolo La telesvolta. Provate a indovinare di cosa parlerà. Ospiti  Giorgia Meloni, Irene Tinagli, Barbara Lezzi  e Giacomo Vaciago. Alle 21:10 su La7.

Wellcome Image Awards 2014: i vincitori delle migliori fotografie scientifiche

Condivido questo post di Le Scienze sui vincitori del premio Wellcome Image 2014. Il premio è assegnato agli autori delle immagini " most informative, striking and technically excellent" ma io dico che sono semplicemente belle, sia nei loro tratti squisitamente estetici che in quelli tecnico-scientifici, vera e propria arte. Questa qui di seguito, per esempio, rappresenta gli organi riproduttivi di una pianta. Cliccateci sopra per vedere la sequenza su Le Scienze, compresa un'ampia didascalia per ogni immagine.

http://www.lescienze.it/news/2014/03/12/foto/wellcome_image_awards_foto_microscopio-2049615/1/#1
clicca per la galleria di immagini


image credit lesciente.it  &  www.wellcome.ac.uk

Aborto: i medici obiettori di coscienza in Italia. Una mappa interattiva

La recente vicenda di Valentina,  la sua decisione di interrompere la gravidanza e  quello che ne è seguito, legato all'obiezione di coscienza dei medici, impone di riflettere su quanto questo legittimo esercizio del credo personale di un medico  possa influire sull'imperativo  di garantire sempre e comunque assistenza sanitaria. Intanto, in questa mappa interattiva  del Fatto del 2012, basata su dati del Ministero della Salute, si possono ossservare le percentuali di medici obiettori nelle regioni italiane.

http://www.ilfattoquotidiano.it/inchiesta-ru486-italia/mappa-obiettori-coscienza-regioni-regioni-italiane/


image credit www.ilfattoquotidiano.it

mercoledì 12 marzo 2014

Riduzione fiscale e Jobs act: oggi le decisioni del Consiglio dei Ministri

Qui la diretta della conferenza stampa.

E' arrivato il momento: 10 miliardi di riduzione fiscale e jobs act, i due pilastri che dovrebbero far ripartire l'Italia. In attesa della conferenza stampa del Consiglio dei Ministri odierno, dalla quale sapremo tutto, ecco qualche anticipazione via Mentana su La7.

http://www.la7.it/dirette-tv



Italicum, votazione alla Camera, diretta streaming

E' in corso la votazione della legge elettorale Italicum alla Camera.



)


Ore 11:35 - La Camera approva l'Italicum:
L'Aula ha approvato con 365 sì, 156 no e 40 astenuti, il testo unificato (C. 3-A e abb.) Disposizioni in materia di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Il provvedimento ora passa all'esame del Senato.

Donne e politica: le quote rosa nel mondo

 L'argomento è di quelli che appassiona e divide, compreso chi vuole riconoscere (almeno a parole) pari accesso alla politica alle donne ma senza stravolgere radicati principi democratici che vogliono che, in ultima istanza, siano gli elettori a decidere. Se si nota, questo principio di libera scelta dell'elettore, mal si accorda con le liste bloccate, ma questo è un altro discorso. Un'occhiata alla situazione internazionale può essere utile per osservare, in prospettiva, le cose italiane. Un'organizzazione che si è occupata di monitorare l'accesso delle donne alle cariche politiche è Quota, nata dalla collaborazione di International IDEA, Inter-Parliamentary UnionStockholm University.
I risultati, oltre che in rapporti e analisi, sono condensati in una mappa navigabile con motore di ricerca per singolo stato. Eccola

http://www.quotaproject.org/

 image credit www.quotaproject.org





martedì 11 marzo 2014

Spettacolari microfotografie del corpo umano

Sono senz'altro sorprendenti queste 25 immagini del corpo umano viste su ebaum's world, dal macrofago che tenta di fagocitare delle gocce d'olio ai batteri presenti sulla lingua.  Le definisco vere e proprie opere d'arte, senza retorica.

http://www.ebaumsworld.com/pictures/view/83877873/
clicca per la slideshow


image credit  www.ebaumsworld.com

lunedì 10 marzo 2014

Ucraina, tra protesta e manipolazione

La questione Ucraina non è certamente facile da decifrare. L'idea che alcuni movimenti di protesta riescano, pacificamente e da soli, a spodestare un governo dispotico probabilmente è falsa, così come il punto di vista interamente a favore di chi protesta o quello sull'invio di truppe, di non si sa quale nazione, in Crimea. Come già accaduto purtroppo in Egitto e  Libia, non è che semplicemente liberandosi dei dittatori si ottiene automaticamente uno stato democratico. La realtà è molto più complessa e, a volte, sembrerebbe quasi più desiderabile uno stato stazionario con piccole e costanti variazioni che una rivoluzione, specialmente se la rivoluzione o è  fasulla o non è sostenuta da un apparato ideologico sufficientemente democratico.
Anche l'idea che organizzazioni e istituzioni internazionali riescano a scorgere la verità in mezzo alle macerie e alla confusione è purtroppo destinata al fallimento, nonostante sia forse una delle poche prospettive che rimangono. Per confondere ancora di più le acque ospito questo intervento di Marcello Foa che, pur non rappresentando un punto di vista completamente nuovo, punta il dito sugli aspetti più comunicativi e manipolativi di tutta la vicenda. L'intervista, per chi non fosse allergico, è tratta dal blog di Grillo.

La settimana mondiale del cervello -dal 10 al 16 marzo 2014

Inizia oggi e terminerà il 16 marzo la settimana mondiale del cervello. Non credo faccia riferimento all'uso medio che ne fa un umano durante tutto l'anno, anche considerando che questo, per l'UE, è proprio l'anno del cervello. E' piuttosto l'esplicito riconoscimento che per il contenuto della scatola cranica non bastava una giornata ma ne occorrevano sette. A leggere la serie di appuntamenti in giro per l'Italia approntati per l'occasione e segnalati da Oggi Scienza, le patologie che coinvolgono cervello e sistema nervoso la fanno da padrone, ma non è solo quello, infatti c'è anche spazio per la neurogastronomia, per esempio (alla faccia di chi lamenta il profluvio delle neuro-qualcosa).
A inventarla, organizzarla, promuoverla e finanziarla e forse tanto altro, intendo questa settimana mondiale del cervello, è la Dana Foundation, organizzazione filantropica dedita allo studio di quest'organo, insieme alle sue consorelle DABI (Dana Alliance for Brain Initiatives) e EDAB (European Dana Alliance for the Brain).

domenica 9 marzo 2014

Violenza sulle donne: una mappa europea

Nonostante la Giornata internazionale della donna di ieri sia stata "festeggiata" da tre episodi di femminicidio, facendoci guadagnare probabilmente una specie di oscar del settore, l'Italia non è un  paese ai primi posti nella classifica europea della violenza sulle donne. Questo almeno secondo i risultati di un'indagine della European Union Agency for Fundamental Rights, sintetizzati nella mappa qui sotto.



sabato 8 marzo 2014

La giornata internazionale della donna: 100 donne notevoli

Sembrerebbe una delle cose più semplici da accettare, cioè il godimento di uguali diritti  da parte di entrambi i sessi, di tutte le etnie, insomma di  tutte le persone di ogni ordine e grado, senza distinzione. Ma non è così. Eppure dovrebbe esserlo  perchè, in fondo, ognuno di noi potrebbe trovarsi, e in molti casi di fatto  trova, sulla propria strada qualcuno  che si comporta in maniera arrogante, che si fa forza del suo potere e se ne approfitta e dunque, in definitiva, qualcuno che non riconosce i tuoi diritti. Perchè allora non utilizzare quell'esperienza e quelle sensazioni per non ripetere l'errore a propria volta? In fondo, personaggi e studiosi di diversa estrazione culturale ed epoca storica hanno confluito verso  un punto comune,   per esempio con quella che viene definita la regola aurea di Gesù, o l'imperativo categorico kantiano o la posizione originaria di Rawls. Hanno cioè hanno applicato, in definitiva, la regola che converge verso una mancanza di un tipo di distinzione tra le persone.

venerdì 7 marzo 2014

"La grande vuotezza e gli oscaretti della politica" di Marco Travaglio

Sarcastico il giusto e  cronista della grande vuotezza della classe dirigente Travaglio narra i fatti politici mostrando il rovescio della medaglia. Passa cioè dalla parole ai fatti: bravi bravissimi i politici a parole, meno coi fatti. A volte, anche con le parole sono meno bravi, nel senso che passano con nonchalance dall'attacco all'elogio, in quelli che vengono chiamati tripli salti carpiati della pubblicistica politica, ma fa niente, ormai ci siamo abituati e del resto non c'è niente che viene a minacciare queste nostre abitudini, tutto è uguale e deprimente, come sempre. Ecco quello che forse voleva dire Sorrentino, nel dipingere un quadro fosco con tinte vivaci e illusorie, che l'illusorio è proprio quello in cui si sono specializzati alcuni dei nostri connazionali e molti faticano ancora ad accorgersene.
 


giovedì 6 marzo 2014

Servizio Pubblico, puntata del 6 marzo. Diretta streaming

Ventunesima puntata  di Servizio Pubblico, dopo una breve interruzione, dal titolo Poveri ma belli. Sulla scia del film premio Oscar La grande bellezza, si parlerà di bellezza al governo, e se basterà o ci vorrà (ben) altro. Ospiti  due grillini come Di Battista e Ruocco, il sindaco Emiliano e l'imprenditore Marchini. Alle 21:10 su La7.

L'Antitrust sanziona Novartis e Roche con una multa di 180 milioni sui farmaci Avastin-Lucentis

Nel febbraio 2013 alcune organizzazioni, tra cui la SOI (Società Oftalmologica Italiana)  presentavano  all'Autorità Garante della Concorrenza una denuncia contro alcune aziende farmaceutiche per delle presunte violazioni in merito alla vendita di due farmaci, Avastin e Lucentis.
Le aziende in questione sono F.Hoffmann-La Roche Ltd. (Roche), Genentech Inc. (Genentech), Novartis AG (Novartis), Novartis Farma S.p.A. (Novartis Farma), Roche S.p.A. (Roche Italia), e le presunte violazioni riguardano le  infrazioni dell’articolo 101 TFUE (Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea) che recita:
1. Sono incompatibili con il mercato interno e vietati tutti gli accordi tra imprese, tutte le decisioni di associazioni di imprese e tutte le pratiche concordate che possano pregiudicare il commercio tra Stati membri e che abbiano per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare il gioco della concorrenza all'interno del mercato interno ed in particolare quelli consistenti nel ...[...]

mercoledì 5 marzo 2014

Asteroide 2014 DX110 che passerà vicino alla Terra: diretta video


Come far innamorare una mosca e controllarne il comportamento con il laser

Lo scopo di questi ricercatori [Barry Dickson e il suo gruppo, dell'Howard Hughes Medical Institute di Ashburn, in Virginia]    non era, ovviamente, far innamorare una mosca nè, tantomeno, prendersi gioco di lei. Soprattutto perchè sarebbe uno scherzo troppo costoso. No, lo scopo è comprendere il funzionamento del cervello. In questo caso, attraverso una tecnica detta termogenetica [vedi http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22119320]  che, insieme a quella optogenetica [vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Optogenetica] consente di interagire con i neuroni nell'ordine dei millisecondi  per studiarli durante i loro normali tempi di attivazione, si sono stimolati alcuni neuroni specifici della mosca con il calore, facendola innamorare di una ...pallina di cera. Per chi vuole approfondire, consiglio il riassunto di Sara Reardon su Nature  [http://www.nature.com/news/laser-beam-makes-flies-flirt-1.14794]. Nello specifico, la tecnica consente di attivare una proteina [TRPA1] sensibile al calore in una mosca transgenica.


martedì 4 marzo 2014

Gli uomini più ricchi del mondo secondo la classifica Forbes 2014

La crescita annuale di nuovi miliardari è un processo ormai inarrestabile, anche in presenza di condizioni economiche non ottimali. Durante il breve arco di tempo in cui tengo sotto controllo questa classifica di Forbes, per verificare quanto mi manca per farne parte, ho constatato che c'è stata una crescita costante, che questi numeri ben testimoniano: 268 nuovi miliardari nel 2014, che porta il totale a 1.645 ricconi, contro i 1.426 del 2013, i 1.226 del 2012 e i 1.210 del 2011.
Tutti insieme, questi miliardari hanno un patrimonio di  6.400 miliardi di dollari, mentre nel 2013 erano 5.400 e nel 2012 erano 4.600.

La classifica vede al primo posto Bill Gates seguito dal messicano Carlos Slim, da Ortega, Warren Buffet e Larry Ellison. I due, Gates e Slim, si sono scambiati di posto rispetto al 2013: Gates ha guadagnato altri 9 miliardi, passando da 67 a 76 miliardi di dollari, mentre il povero Slim ha perso un miliardo, da 73 a 72, e sente anche lui la crisi.

http://www.forbes.com/billionaires/

lunedì 3 marzo 2014

Tutte le procedure d'infrazione dell'Unione Europea contro l'Italia

Con le ultime due lettere inviate dall'Europa in merito ai presunti aiuti di stato alle banche, con la rivalutazione azionaria della Banca d'Italia, e  ai ritardi di pagamento della pubblica amministrazione, se dovessero aprirsi le relative procedure d'infrazione, l'Italia arriverebbe a 121 procedimenti a suo carico. E' anche da considerare che queste procedure d'infrazione non sono tutte gratuite ma comportano un costo per l'Italia. Un report del 2008 stabilisce alcuni criteri per l'erogazione delle sanzioni che,  secondo di alcuni fattori, possono andare da un minimo di 11.904 a un massimo di 714.240 euro al giorno [fonte].

Per chi avesse la curiosità di conoscere le 119 infrazioni già avviate, il sito del Dipartimento per le Politiche Comunitarie ne offre l'elenco completo con relativa breve descrizione. Non penso sia una cosa di cui andare particolarmente fieri. La più antica risale al 1992. Le informazioni relative alle infrazioni sono integrate sul sito del Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio.
La situazione, per numero d'infrazioni al 31 dicembre 2012, ci vede in testa [fonte].

























"Banca rotta": cos'è cambiato nel sistema finanziario dall'inizio della crisi? Presa Diretta e Fatto TV

Se è vero che si riconosce al sistema finanziario e alle banche la grossa (o forse unica) responsabilità di aver dato inizio alla crisi che stanno pagando in massima parte i cittadini di tutto il mondo e dalla quale molti paesi devono ancora uscire, ci si può anche chiedere cosa è stato fatto per evitare che simili cose accadano in futuro. Ne parlano, in attesa della puntata di Presa Diretta di questa sera su Rai3 alle 21:05, l'autore Riccardo Iacona con il Fatto TV a partire dalle 14:30.


domenica 2 marzo 2014

La Notte degli Oscar 2014: diretta streaming

 Aggiornamento 4 marzo: the full show, in english.






Alla ricerca di una nuova Terra: "Un'improvvisa moltiplicazione di pianeti" extrasolari grazie alla missione Kepler

E' grazie al lancio della missione Kepler, il 7 marzo 2009, che gli scienziati della NASA hanno potuto scoprire e confermare una grande quantità di pianeti extrasolari simili alla Terra, quasi quadruplicando quelli conosciuti prima del lancio. Sono infatti 715 i nuovi pianeti orbitanti intorno a 305 stelle confermati dalla missione. Il video qui sotto spiega il metodo grazie al quale è possibile verificare la presenza di un  pianeta. Per chi fosse curioso e volesse saperne di più, c'è il sito della NASA dedicato alla missione.


sabato 1 marzo 2014

La scienza è bella: le teorie scientifiche spiegate con le immagini

Utilizziamo, a volte,  aggettivi diversi per concetti simili. Per esempio, per vista e udito  immagini e suoni sono belli, mentre per olfatto e gusto  odori e sapori sono buoni. Ma bello e buono, in questo caso, sono caratteristiche qualitativamente simili e interscambiabili, dato che potremmo sicuramente definire bello un sapore buono che fossimo in grado di vedere o buona un'immagine bella che fossimo in grado di  gustare. Per questo motivo il titolo potrebbe alternativamente essere scritto come La scienza è buona, intesa come  cosa che dà genericamente piacere ai nostri sensi, compreso quello estetico. E in questo modo va interpretato il senso del titolo: il "bella" si riferisce a cosa che colpisce favorevolmente i sensi e che si può applicare, a parità di favore, indistintamente a tutti i nostri sensi.
E' probabilmente questo anche l'intento della mostra realizzata dalla British Library e che riguarda la rappresentazione grafica della conoscenza (scientifica). Grafici, tabelle, infografiche, immagini, fotografie, sono tutti strumenti di grande validità nella comprensione del mondo, ausili a volte indispensabili per sintetizzare o analizzare una gran mole di dati raccolti, che colpiscono, con e per,  la loro bellezza.
Dunque la scienza è bella, che può diventare anche la scienza è bellezza, per il profondo legame che vi è  tra presentazione e rappresentazione della conoscenza scientifica e della natura, che della scienza è oggetto di studio. Perché è bello sia il modo di investigare e presentare lo studio della natura che la natura stessa, catturata dalla nostra volontà di sapere. In questo modo la scienza è bella diventa una condizione particolare di un assunto più generale, cioè la conoscenza è bella, perché al bello si può associare l'utile che proviene dalla necessità, per una gran quantità di organismi viventi, di avere informazioni, di conoscere.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...