martedì 31 gennaio 2012

13 scoperte della chimica che hanno cambiato il mondo: un articolo di Paolo Gifh

La recente edizione dell'anniversario del Carnevale della Chimica ha utilizzato come introduzione uno degli articoli dei partecipanti. Richiamando nel titolo il numero dell'edizione, la 13, l'ha utilizzato per una entusiasmante rassegna sulle 13 scoperte della chimica che cambiarono il mondo. Ovviamente la scelta del 13 è finalizzata a onorare il primo compleanno del Carnevale della Chimica, ma una scelta nel raccontare qualcosa bisogna pur farla e questa sintetica e interessante storia delle scoperte chimiche che hanno contribuito a migliorare il nostro mondo mi sembra felice e ha sicuramente il merito di illustrarci la sequenza di eventi che hanno portato alla nostra società.
L'inizio è quello classico: il '700 inglese e francese, con Priestley e Lavoisier,  la scoperta dell'ossigeno e le prime leggi della chimica. Un periodo che ha sicuramente del pionieristico e che attraverso nomi mitici della ricerca scientifica ci conduce alla ricerca contemporanea, alla ri-scoperta del carbonio, sotto forma di nuovi allotropi, e al loro utilizzo nelle nuove tecnologie.
L'autore di questo bel lavoro è Paolo Gifh, il blog è Il chimico impertinente. Buona lettura.

Alcune cose su Equitalia: aggio dell'Agenzia e stipendio Befera

imagecredit it.wikipedia.org/wiki/Equitalia  
Oggi alle 12:00 c'è stata l'audizione di Attilio Befera, direttore dell'Agenzia delle Entrate, in Commissione Finanze alla Camera. 
Equitalia è una società pubblica, per il 51% dell'Agenzia delle Entrate e per il 49% dell'Inps. Nel 2010 ha realizzato ricavi per 1,29 miliardi di euro, rappresentati quasi per intero dalle commissioni sull'incasso delle somme riscosse (aggio) [fonte it.wikipedia, basato su dati GruppoEquitalia]. 
Bisogna sapere che, pur essendo una società pubblica, Equitalia svolge il suo compito percependo un aggio del 9% (max) sulle somme che incassa. Una nuova società che si affianca a quelle esistenti comporta, secondo Federico Saccani, analista tecnico finanziario indipendente che fa parte del Movimento 5 Stelle, in un articolo pubblicato sul sito di Beppe Grillo nel giugno scorso, un aumento della pressione fiscale generale

Conclusioni del Consiglio Europeo su crescita ed euro: il testo completo

imagecredit governo.it
Sul sito del Governo è disponibile in lingua italiana la Dichiarazione dei membri del Consiglio Europeo del 30 gennaio 2012 e le Comunicazioni sull'euro degli Stati membri in inglese. Come si avverte nella premessa è stato un Consiglio informale, propedeutico al fiscal compact, strumento di controllo comunitario dei bilanci dei vari Stati perchè i più spendaccioni non siano a carico dei meno.C'è questa famosa soglia del 3% del deficit, superata la quale scatterebbero le sanzioni automatiche e la soglia del debito pubblico portata al 60%, con riduzioni di circa 1/20 l'anno per arrivare a regime. Insomma, una rigidità dei conti sconosciuta a molti paesi e paurosa per i potenziali effetti recessivi, già paventati da Moody's.

Previsioni del tempo: bollettini di vigilanza meteo della Protezione Civile

Arriva la neve. Il nostro paese è interessato da una perturbazione di origine siberiana che porterà temperature gelide con il buran, il vento della steppa, e nevicate. La Protezione civile ha rilasciato due Bollettini di vigilanza meteorologica per oggi e domani. Vi anticipo il primo relativo ad oggi, l'altro è consultabile sul sito.

imagecredit
protezionecivile.gov.it
FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 31 GENNAIO 2012
Precipitazioni: sparse sui settori meridionali di Toscana, Umbria e Marche e su Lazio, Abruzzo, Molise, isole maggiori e regioni meridionali della penisola, con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati sulla Sicilia occidentale e sui settori tirrenici ed arcipelago della Campania, ove in serata i fenomeni potranno assumere carattere di rovescio o temporale.
Nevicate: 
- fino al livello del mare su Piemonte, Valle d’Aosta, settori settentrionali e sud-occidentali della Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, e settori centro-settentrionali di Toscana, Umbria e Marche, con apporti al suolo moderati sui settori alpini ed appenninici e sulla Liguria centro-occidentale, generalmente deboli altrove;
- al di sopra dei 400-600 m sui settori meridionali di Toscana, Umbria e Marche e su Lazio, Abruzzo e Molise, con possibili sconfinamenti fino ai 300 m specie su Umbria e versanti adriatici, con apporti al suolo moderati sui settori appenninici, deboli altrove;
- al di sopra dei 600-800 m sulle regioni meridionali della penisola e sulla Sardegna, con apporti al suolo generalmente deboli, fino a puntualmente moderati sulla Sila;
- al di sopra degli 800-1000 m sui rilievi della Sicilia, con apporti al suolo deboli, fino a puntualmente moderati alle quote superiori.
Visibilità: ridotta durante le precipitazioni nevose.
Temperature: senza variazioni significative, con diffuse gelate sulle pianure del nord ed nelle zone interne del centro.
Venti: forti settentrionali con raffiche di burrasca sulla Liguria centro-occidentale; forti nord-orientali sull’alto versante adriatico; tendenti a forti nord-orientali sulla Toscana; forti dai quadanti occidentali sulla Sardegna; inizialmente forti orientali su Sicilia e Calabria ionica, in attenuazione. 
Mari: molto agitato, tendente ad agitato, lo Stretto di Sicilia; agitato lo Ionio meridionale; agitato, tendente a molto mosso, il Canale di Sardegna; molto mosso, tendente ad agitato in serata, il Mar Ligure al largo; molto mosso il Tirreno centrale settore ovest, dalla serata anche il settore est; tendente a molto mosso in serata il Tirreno settentrionale; molto mossi il Mar di Sardegna ed il Tirreno meridionale settore ovest; molto mosso l’Adriatico settentrionale e meridionale.

Presidente Fini: riduzione stipendi deputati. Comunicato ufficiale

L'Ufficio di Presidenza della Camera ha comunicato ieri alcune misure adottate in merito ai trattamenti economici dei deputati. Il comunicato è riportato integralmente di seguito. In totale, riferisce, il taglio di indennità per ogni deputato va da 1.250 a 1.500 euro al mese. Inoltre, il passaggio dal vitalizio al sistema previdenziale contributivo, ha portato a risparmi dell'ordine di 350.000 euro per il 2012, 1.200.000 per il 2013 e 2.000.000 per il 2014. Certo, se si sommano i risparmi sulle indennità dei deputati e sul passaggio al contributivo non si raggiungono le cifre necessarie a ridurre l'imposizione fiscale sulla popolazione, ma è necessario farlo. Il comunicato conclude con l'osservazione che, dopo questi interventi, il costo delle retribuzioni dei parlamentari italiani, anche alla luce dei risultati della recente Commissione Giovannini
- il costo complessivo sostenuto per i deputati italiani in carica è inferiore rispetto a quello sostenuto dalle Assemblee dei Paesi europei con il PIL più elevato e dallo stesso Parlamento europeo ;
- l'importo netto dell'indennità parlamentare erogato ai deputati italiani risulta in linea con quello percepito dai componenti degli altri Parlamenti presi a riferimento.
Ed ecco il comunicato dell'Ufficio di Presidenza della Camera, disponibile qui.

Il sottosegretario Polillo sul Ministro Elsa Fornero: una fontana che piange

imagecredit rainews24.rai.it
Già lo dissi a suo tempo che mi colpì (favorevolmente) il  Ministro Elsa Fornero quando ebbe un moto di commozione alla prima conferenza stampa del Consiglio dei Ministri. Ora, dopo le affermazioni del sottosegretario Polillo
«Un politico con un pizzico di esperienza non avrebbe mai fatto l' icona della fontana che piange...» [...]  «Persona molto addentro ai problemi teorici» [ma] «molto emotiva» [...] "guardi ministro che il Parlamento è una cosa complicata", bisogna fare gli emendamenti... È una persona che non avendo mai fatto politica bisogna accettarla per quella che è, anche con certe ingenuità» [fonte Corriere]

lunedì 30 gennaio 2012

C'è il Carnevale della Fisica # 27 su Gruppo Locale

"La fisica nella letteratura italiana, dal suo nascere fino ai nostri giorni" questo il tema della 27esima edizione del Carnevale della Fisica su Gruppo locale. Argomento in verità assai stimolante. E che il tema abbia stimolato la prolificità dei vari autori lo si vede anche dalle appendici al Carnevale vero e proprio. Infatti a Gruppo locale vi hanno dedicato ben tre post: uno (considerazioni conclusive), due (l'elenco ufficiale dei partecipanti) e tre (un gruppo di interessanti ritardatari).
Il blog è gestito da due astronomi: Marco Castellani, dell'Osservatorio Astronomico di Roma, creatore e curatore del sito nonchè redattore delle news e Sabrina Masiero, del Dipartimento di Astronomia dell'Università di Padova, preziosa collaboratrice.
Vi lascio con l'invito a visitare il Carnevale e con le parole introduttive/conclusive dei due nostri astronomi:
Il tema, come avrete potuto vedere, era “La fisica nella letteratura italiana, dal suo nascere fino ai nostri giorni” scelto parte per assecondare interessi personali (oltre a fare scienza, mi piace molto scrivere, sia racconti sia poesie… e sono da tempo alle prese con un romanzo…), sia per cercare di gettare anche noi un ponte tra la cultura umanistica e quella scientifica. Anzi, più che gettare un ponte, si tratta a mio avviso di accorgersi che i ponti già ci sono, e parecchi. Basta lasciarsi andare e guardarli davvero. Basta non cadere nel tranello pernicioso delle “due culture”. Noi qui a GruppoLocale pensiamo che ci sia solo una cultura, che accompagna il cammino dell’uomo e contribuisce a dargli significato.

Una pelle a prova di proiettile

E' il risultato dell'unione di cellule epidermiche con seta della tela di ragno. Un proiettile sparato a una velocità di circa 165 m/s (metà della velocità di un piccolo calibro) non riesce a perforare questa pelle ibrida.
Sono state utilizzate capre transgeniche e bachi da seta, per produrre le proteine della ragnatela nei laboratori della Utah University. I bozzoli prodotti sono stati filati in Corea del Sud e tessuti in Germania. Il tessuto ottenuto è stato incuneato in una coltura di cellule epidermiche bioingegnerizzate in Olanda. 
La pelle futuristica così ottenuta è stato progettata dalla bio-artista Jalila Essaidi. Che sia il primo passo verso Spider Man? Chiaramente verrà pensata anche per scopi pratici.
[Fonte New Scientist].

Quanta influenza ha una Costituzione sulla qualità politica?

imagecredit quirinale.it
C'è una discussione, spesso accesa, tra chi difende la Costituzione e chi, con gli atti o il pensiero, l'attacca o la vorrebbe modificare. L'occasione della morte di Scalfaro è buona ancora una volta, per alcuni,  per tessere gli elogi della Costituzione e di chi l'ha sempre difesa e applicata. Ora, applicarla è un dovere e va bene, ma difenderla come qualcosa di intoccabile è giusto o sbagliato? In fondo, se ci pensiamo bene, è con questa stessa Costituzione che si è avuta la conventio ad excludendum della sinistra dal governo fino agli anni '90, esclusione che ha portato forse, in certe regioni d'Italia, a contatti tra politica e criminalità organizzata; è in presenza di questa stessa Carta che si sono costruite le carriere degli uomini politici più lunghe a livello internazionale e si è visto l'intrecciarsi di politica ed affari, culminati poi nella stagione di Tangentopoli. Insomma, se pure la Costituzione è una raccolta di leggi che, specie nella prima parte, ha caratteristiche di universalità e che raccoglie elogi a livello internazionale, non è stata in grado di impedire tutto quello che viene comunemente riferito con l'espressione Prima Repubblica.
Perchè con questa espressione ci si riferisce a qualcosa di non molto positivo. Anche se è sbagliato giudicare in maniera negativa tutto il periodo chiamato Prima Repubblica pure, sia nell'intento terminologico sia nella vulgata, il termine Seconda Repubblica che lo sostituisce, doveva rappresentare qualcosa di completamente diverso.

Bologna: laurea ad honorem al Presidente della Repubblica Napolitano. Diretta video

Laurea ad honorem al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in Relazioni Internazionali. La consegna avviene nell'aula Santa Lucia dell'ateneo bolognese. La diretta video dal Corriere. Cliccare sull'immagine per la diretta.


Decreto semplificazioni: la bozza ufficiale

I siti Leggi oggi e  Businessvox   pubblicano il testo della bozza ufficiale del Decreto semplificazioni approvato in Consiglio dei Ministri il 27 gennaio, in attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Decreto legge cresci Italia: il testo completo

Sul sito del Dipartimento delle Finanze è disponibile il testo completo del Decreto legge 24 gennaio 2012 n. 1 meglio conosciuto come cresci Italia.


 Questo è il pdf del Decreto legge e qui il sito. Qui per scaricare Adobe Reader.


Qui invece il testo della bozza ufficiale del Decreto semplificazioni.
Aggiornamento 13 febbraio: qui Decreto legge semplificazioni, testo completo.

Blitz delle Fiamme gialle a Milano: comunicato della Guardia di Finanza

Alla fine non si sa se questi blitz fiscali siano più simpatici o antipatici. Sta di fatto che quasi sempre raccolgono dei frutti: mancata emissione scontrino, merci contraffatte e via dicendo.
Sul sito della Guardia di Finanza è presente oggi questo comunicato in merito ai controlli fiscali effettuati a Milano, che seguono quelli di Cortina e Roma [fonte qui]:

Comando Provinciale Milano - 30 gennaio 2012 - 08:45 


Perchè parliamo quasi sempre bene di chi è appena deceduto?

imagecredit it.wikipedia
Non mi piace molto quell'abitudine universale di tessere sempre le lodi di qualcuno appena morto. Questa prassi del parlare bene o, per lo meno, non male, di una persona appena defunta, si deve probabilmente a due fatti: chi ne parlava bene in vita ne parlerà bene anche dopo morto e chi ne parlava male in vita si sente leggermente in imbarazzo nel continuare a parlarne male e perciò tira fuori frasi di circostanza.
La morte estingue il debito. In questo caso il debito è il contrasto di idee o il contrasto personale con il defunto: è come parlar male di uno assente, puoi farlo con persone intime ma non pubblicamente. E il defunto è l'assente per antonomasia. Dunque, vietato parlarne male. O almeno, parlarne male sì, ma in maniera attenuata, non virulenta. 

domenica 29 gennaio 2012

Rebirth, per chi la vita è jazz. Un cd di Giuseppe Deliso

Ogni tanto va bene rinnovare il ricordo, in questo caso uditivo (ed emotivo). Qui per saperne di più. Intanto ascoltate questi brani.

Rapporto Ocse sulle disuguaglianze dei redditi:l'Italia

imagecredit oecd.org
Il 24 gennaio il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Elsa Fornero è intervenuta presso la sede Istat di Roma per presentare il Rapporto OCSE - Divided We Stand: Why Inequality Keeps Rising. Il suo intervento, dal titolo Politiche per l'equità,  è disponibile in video e in trascrizione testo e anche come scheda riassuntiva in pdf.

Interessante anche il Rapporto dell'Ocse sulle disuguaglianze dei redditi. Sul sito del Ministero del lavoro è disponibile la versione in italiano che riguarda l'Italia [fonte qui].
Lenta e inesorabile è la tendenza all'aumento delle disuguaglianze di reddito. L'Italia si trova al di sopra della media Oecd-29. Nel 2008, 
 il reddito medio del 10% più ricco degli italiani era di 49.300 euro, dieci volte superiore al reddito medio del 10% più povero (4.877 euro) indicando un aumento della disuguaglianza rispetto al rapporto di 8 a 1 di metà degli anni Ottanta. [Fonte Ocse]

Il futuro della scienza: una mappa delle scoperte da qui al 2021

imagecredit and © iftf.org
Un istituto che si chiama Institute for the future ha già nel nome la sua missione. Ne fanno parte un nutrito gruppo di ricercatori, studiosi, manager delle più svariate discipline. Tre i programmi principali: previsioni a 10 anni, orizzonti della salute e orizzonti tecnologici. Questa che vi presento è una mappa delle scienza del futuro da qui al 2021, un Multiverso di esplorazioni. Ecco alcuni topics:






Declassamento del rating Italia: il rapporto Fitch

Capita spesso che  le disgrazie arrivino quando le cose vanno già male. Questa constatazione mi sembra perfettamente in linea con il giro di parole che Fitch usa per giustificare il suo downgrade dell'Italia: siccome dobbiamo pagare sempre più interessi sul debito (per convincere gli investitori a comprare) non si sa se riusciremo a pagare tutti i creditori e perciò diventiamo sempre più inaffidabili. 
Di sicuro non c'è niente di meglio per sprofondare sempre di più che un giudizio negativo: non ce la puoi fare, non ce la farai mai!
Per convincercene, la prossima volta proviamo ad incitare qualcuno con siffatte frasi (nostro figlio prima di un esame, un amico prima di un colloquio di lavoro, i giocatori della nostra squadra del cuore prima di una sfida), per vedere l'effetto che sortiscono. E' pur vero che, a volte, riescono a stimolare la volontà di farcela, agendo quasi da pedana elastica, una volta toccato il fondo. Però non si sa sempre quand'è che si è toccato il fondo. E poi, non è solo sulla nostra volontà di farcela che si deve contare, ma anche sul giudizio che il mercato dà di noi. Intanto, per chi fosse curioso, ecco il rapporto di Fitch sull'Italia.

Inaugurazione Anno Giudiziario 2012: l'intervento del Ministro della Giustizia. Testo completo

imagecredit mnews.it
Questo è il testo completo, disponibile sul sito del Ministero della Giustizia, dell'intervento del guardasigilli Paola Severino, in occasione dell'inaugurazione dell'Anno Giudiziario 2012.







Mappa degli ultimi terremoti in Italia dell'Istituto di Geofisica

Questa è la mappa interattiva degli ultimi terremoti in Italia, preparata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. L'ultimo evento è quello avvenuto il 28 gennaio alle 15:12 nella zona di  Reggio Emilia con magnitudo di 2.2. Per gli aggiornamenti sulle scosse fare riferimento a questa pagina, con dettagliate informazioni su ogni evento sismico. Per la mappa cliccare sull'immagine o qui.

imagecredit ingv.it

Emergenza Concordia: comunicato stampa della Protezione Civile

L'arrivo del maltempo ha obbligato a sospendere la ricerca dei dispersi e le operazioni di recupero del carburante sulla nave Concordia. E' stato recuperato ieri il corpo di un'altra vittima, un membro dell'equipaggio, portando il numero delle vittime accertate a 17. Questo il comunicato stampa della Protezione Civile sulla situazione [fonte qui]:


E' morto Oscar Luigi Scalfaro



imagecredit it.wikipedia.org/wiki/Oscar_Luigi_Scalfaro     
E' morto, la scorsa notte, all'età di 93 anni, l'ex Presidente della Repubblica e Presidente Emerito Oscar Luigi Scalfaro. Ricoprì il ruolo di Presidente della Repubblica dal 1992 al 1999 in piena Mani pulite. Una carriera politica lunga: inizia nel 1946, quando viene eletto alla Camera dei Deputati e termina come Senatore a vita, dopo aver ricoperto quasi tutti i ruoli istituzionali.
L'Italia è il paese delle carriere politiche che durano una vita e Scalfaro ne è stato un esempio formidabile. Il Presidente Napolitano ha emesso un comunicato  subito dopo aver appreso la notizia.



Shoah, per non dimenticare: come nacque Auschwitz. Un documentario della Storia siamo noi

imagecredit
it.wikipedia.org/wiki/Campo_di_concentramento_di_Auschwitz    
La fabbrica della morte di Auschwitz, in una puntata della Storia siamo noi  basata su un documentario inedito della BBC. Come nasce Auschwitz, la fabbrica della morte: il diario autobiografico scritto durante la prigionia dal comandante di Auschwitz Rudolf Hoess, testimonianze di chi si è salvato e delle SS che vi hanno prestato servizio, queste le principali fonti del documentario. Per non dimenticare è un significativo e giusto undicesimo comandamento.
Il documentario della Storia siamo noi andato in onda il 27 gennaio, è disponibile integralmente qui, sul sito della Rai.


Una settimana di Nasa: dalle tempeste solari al riscaldamento globale

Riassunto dei principali eventi alla Nasa nella settimana dal 23 al 27 gennaio. Solar flare, riscaldamento globale, ISS questi i topic principali. Molto utile, per seguire meglio, la funzione sottotitoli (in inglese) attivabile cliccando sul tasto CC in basso a destra sul lettore.

Decreto semplificazioni: comunicato stampa del Governo e videoconferenza stampa

imagecredit blog.panorama.it
E' stato approvato in questi giorni dal Consiglio dei Ministri il cosiddetto Decreto semplifica Italia, la terza fase che ha fatto seguito al salva Italia e al cresci Italia.
Di seguito il video della conferenza stampa tenuta dal presidente Monti dopo la riunione e il comunicato relativo ai provvedimenti presi [fonte qui]. Ne è stato predisposto anche un utile riassunto qui.
Qui è disponibile il video della conferenza stampa del Presidente Monti sul Decreto semplificazioni.

mercoledì 25 gennaio 2012

Laboratorio interattivo di microbiologia : identifica il batterio

Un interessante laboratorio interattivo di microbiologia è quello che propone lo Howard Hughes Medical Institute nel suo sito BioInteractive. Tra i tanti e interessanti laboratori interattivi vi segnalo questo: identifica il batterio. Passo passo si è condotti dalla coltura batterica al sequenziamento del DNA. Al termine, con la sequenza del DNA batterico potremo andare ai National Center for Biotechnology Information e cercare la sequenza che più assomiglia alla nostra e, se avremo fatto le cose per bene, potremo fornire la risposta corretta e identificare il batterio!
Richiede Shockwave. Pronti? cliccate sull'immagine per cominciare!

imagecredit e © hhmi.org

Come si costruisce una navicella spaziale: un tour interattivo della Nasa

Eccezionale tour interattivo del Goddard Space Flight Center della Nasa, su come si costruisce una navicella spaziale. Tutto comincia con un'idea, dice Jim Garvin, chief scientist al Goddard, un'idea su come costruire qualcosa che ci aiuti a rispondere alle domande sullo spazio. Dopo il filmato introduttivo di benvenuto potete cominciare il tour virtuale da IDEA e seguire il percorso in senso orario fino a SCIENTIFIC ANALYSIS oppure procedere secondo l'estro, l'importante è poter assistere a questo meraviglioso spettacolo. Cliccare sull'immagine per iniziare.

imagecredit e © Nasa's Goddard Space Flight Center

Nota del Ministero dei Trasporti su sciopero autotrasportatori e nota TrasportoUnito

Con una nota apparsa sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si comunica che le problematiche sollevate dagli autotrasportatori erano già state evidenziate dagli stessi in un incontro con il Ministero lo scorso 11 gennaio, al quale incontro era seguito un impegno del Governo in senso favorevole alle richieste delle associazioni. Ecco la nota del Ministero, inclusa la sua incomprensione riguardo ai blocchi.
Autotrasporto: Mit, gia’ attuati impegni assunti con associazioni.
Grande attenzione per settore, blocchi sono ingiustificati


Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, lo scorso 11 gennaio, ha convocato le associazioni dell’Autotrasporto merci per fare il punto sulle principali problematiche e richieste provenienti dagli operatori del settore.
Nel corso della riunione, a cui ha preso parte anche il viceministro Mario Ciaccia, il ministero ha assunto precisi e concreti impegni, immediatamente attuati sia con il decreto legge approvato lo scorso venerdì, sia attraverso provvedimenti amministrativi, sia con ulteriori provvedimenti in materia di semplificazione in corso di rapida adozione.

Presidente Monti in Senato: comunicazioni su politica europea. La diretta

Alle ore 11:45 c'è la diretta dell'intervento del Presidente del Consiglio Mario Monti in Senato, sulla prossima riunione del Consiglio europeo il 30 gennaio. Si parla di politica europea, di impegni italiani, di unione fiscale e altri temi europei. Da Repubblica TV. Visibile anche sul sito del Senato. Dal Corriere (cliccare sull'immagine).

imagecredit corriere.it

Terremoto: serie di scosse nel nord

L'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riporta una serie di scosse che hanno interessato il nord tra ieri e oggi e, più precisamente, le prealpi venete, la pianura padana emiliana  e la pianura padana lombarda. La magnitudine più elevata è quella della scossa avvenuta alle 8:06 (UTC) di magnitudo 4.9 nella pianura padana emiliana.

Inquinamento ambientale Isola del Giglio emergenza Concordia: le analisi dell'Arpat

L'Arpat, l'Agenzia regionale per la Protezione Ambientale della Toscana, è incaricata di effettuare campionature e analisi delle acque circostanti la nave Concordia, per la pronta rilevazione di inquinamento.
Un rapporto di ieri conferma la situazione del 20, cioè minime tracce di solventi e assenza di idrocarburi. Anche i test di tossicità risultano negativi. Ecco la tabella riassuntiva che è possibile vedere in dettaglio sul sito dell'Arpat.

martedì 24 gennaio 2012

Intercettazione telefonata Schettino: «Quando ho capito che la nave si stava inclinando ho preso e sono sceso»

Mentre si trova in Procura Francesco Schettino parla al telefono con un amico e si sfoga. Risalta, in maniera stridente, la frase riportata nel titolo: «Quando ho capito che la nave si stava inclinando ho preso e sono sceso».
Sul Corriere c'è la trascrizione del colloquio. Fatta salva la verifica della veridicità.

I luoghi della Terra più fotografati

Basata unicamente sulle foto postate su Panoramio, il sito di condivisioni fotografiche da tutto il mondo di Google, ecco un mappa dei luoghi della Terra più fotografati. Si deve a Tanel Tammet, professore alla Tallinn University of Technology. Il sito che ospita questa mappa si chiama Sightsmap. Le aree scure sono quelle meno fotografate e le gialle quelle più fotografate. 
Ecco un'anteprima della mappa.

imagecredit sightsmap.com © relativi proprietari

Temperatura della Terra dal 1880 al 2011: un'animazione

Le zone rosse indicano una temperatura superiore alla media e le zone blu una temperatura inferiore alla media. E' il risultato del Goddard Institute for Space Studies della Nasa. Le temperature segnano un brusco aumento a partire dagli anni '70 del secolo scorso. In questa animazione viene mostrata l'evoluzione della temperatura del pianeta dal 1880 ai giorni nostri.

Nasa: tempesta solare sulla Terra

In questi giorni la Terra sta per essere interessata da una tempesta solare di classe M 8.7  che la Nasa definisce come la più intensa dal 2005 ad oggi. I modelli matematici del Goddard Space Weather Center della Nasa prevedono che l'espulsione di massa coronale (CME) dal sole viaggi  a una velocità di 1.400 miglia al secondo e che potrebbe raggiungere la magnetosfera terrestre già da oggi.
Questa è un'immagine del sole presa dal Solar Dynamics Observatory alla lunghezza d'onda di 131 Angstrom.

imagecredit Nasa.gov
In questa pagina della Nasa sono disponibili due filmati, uno del  Solar Dynamics Observatory e uno del  Solar Heliospheric Observatory.
Su Space.com rilevano come, oltre a generare spettacolari aurore queste tempeste solari potrebbero disturbare le strutture elettroniche dei satelliti geostazionari e  le comunicazioni.
Anche gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale potrebbero essere interessati dalla tempesta e per questo motivo la Nasa tiene sotto costante controllo la situazione.


Ricordo che già in febbraio dell'anno scorso vi furono intensi brillamenti solari con previsioni pessimistiche nonchè definizioni tipo la più grande eruzione solare da tanti anni a questa parte...  Rinvio a quel post per notizie su brillamenti e tempeste solari.

I sindacati sull'incontro con il Governo sulla riforma del lavoro

Cominciamo con la Cgil: intanto riduce i capitoli, non più cinque ma quattro. E precisamente:

  • tipologie contrattuali
  • apprendistato e formazione
  • flessibilità come organizzazione della produttività
  • ammortizzatori sociali e servizio all'impiego



Conferenza stampa Commissario Gabrielli su emergenza Concordia. Diretta video

Conferenza stampa del Commissario Delegato Gabrielli sulla situazione all'Isola del Giglio. Da Corriere.it.

imagecredit corriere.it

C'è il Carnevale della Chimica # 13 su Gravità Zero

Le molecole che hanno cambiato il mondo, questo il tema del 13esimo Carnevale della Chimica su Gravità Zero. Per il primo compleanno del CdC i cofondatori del Carnevale hanno pensato alla storia della chimica e alle molecole che l'hanno fatta. Molti i lavori a tema, a cominciare da quello che introduce il Carnevale, e qualche nuova entrata, ecco il bilancio di questa interessante edizione.
Vi lascio con l'incipit, un lavoro di Paolo Gifh che condividerò a breve,
Tredici per la matematica è un numero primo fortunato e felice, mentre per la chimica è solo il numero atomico dell’atomo di alluminio (Al).  Questo mese però, è anche il primo anniversario del Carnevale della Chimica, un appuntamento oramai consolidato tra i blogger con affinità elettive verso questa meravigliosa materia, che arriva quindi alla sua tredicesima, felice e fortunata, edizione che avrà luogo domani, 23 gennaio, sul blog scientifico partecipativo Gravità Zero, al quale partecipa anche il chimico impertinente. Come celebrarlo al meglio se non illustrando le tredici principali scoperte nel campo della chimica che sono riuscite a sradicare i falsi paradigmi del passato o si sono rivelate responsabili dei grandi progressi nell’evoluzione scientifica del genere umano?

Protezione civile: situazione e forze in campo emergenza Concordia

Franco Gabrielli
imagecredi corrierefiorentino.corriere.it
L'ultimo comunicato stampa della protezione civile è quello di ieri, del Commissario Delegato Gabrielli. Tre le questioni affrontate nella conferenza stampa da Gabrielli:

  • compatibilità tra recupero carburante e ricerca dispersi
  • stato delle attività di ricerca dispersi
  • necessità di ancoraggio della nave
Per quanto concerne il rischio ambientale, l'Arpat è incaricata di controllare costantemente il livello di inquinamento nonchè la fuoriuscita di carburante.Ecco il comunicato della P.C. disponibile anche qui:

I verbali di Schettino davanti al Gip: 150 pagine sui perchè del naufragio della Concordia

L'Espresso pubblica i verbali dell'interrogatorio di Francesco Schettino di fronte al Gip  Valeria Montesarchio, avvenuto il 17 gennaio. 150 pagine, che rappresentano la verità di Schettino. Ma dove sta la verità? Si può essere, contemporaneamente, sbruffoni e coscienziosi, vigliacchi e un po' eroi, deontologicamente corretti e  umanamente fallibili? Non sarà facilissimo per i giudici decidere. Ma questa è soltanto l'udienza per la carcerazione.

lunedì 23 gennaio 2012

Conferenze stampa Sindacati, Confindustria e Rete imprese dopo incontro sul lavoro

Al termine dell'incontro odierno del Governo con le parti sociali e le associazioni degli industriali e delle imprese, ci sono state le relative conferenze stampa dei protagonisti. Sono disponibili sul sito del Governo a questo indirizzo. Di seguito i collegamenti alle varie video conferenze (in Windows Media player, per altri formati video fare riferimento al sito del Governo).

image governo.it



image governo.it



image governo.it



Rapporto 2011 Guardia di Finanza: scoperti 60 miliardi di euro sottratti al fisco

gen. Nino Di Paolo 
Comandante GdF
Alcune cifre tratte da un'intervista del Sole 24 ore al Comandante della Guardia di Finanza Nino Di Paolo, disponibile sul sito della GdF.
Sono cifre impressionanti che però mi inducono a un ragionamento: di questi miliardi recuperati al fisco, quanti effettivamente sono entrati nelle casse dello Stato? E quando se ne sentirà, se si sentirà, il beneficio in termini di riduzione di imposte?  Perchè da queste risposte dipende anche l'effettiva utilità delle speranze riposte nella famosa lotta all'evasione fiscale.

Schettino al David Letterman show

Forse la forza degli esseri umani è proprio questa, saper sorridere di tutto. Qui David Letterman, ma anche altri prima di lui, si prende gioco di  Schettino e di quello che avrebbe o non avrebbe fatto (il condizionale è d'obbligo e le sorprese all'ordine del giorno). Ci sta. Non è toccata l'intensità umana della tragedia ma solo la sua parte meno nobile  e dunque, a volte, ridicola.

Il nuovo redditometro 2012: reddito e tenore di vita. L'elenco delle voci

Il redditometro è lo strumento a disposizione dell'Agenzia delle Entrate per scoprire incongruenze tra reddito dichiarato e tenore di vita. Si applica alle persone fisiche e non alle imprese.
Secondo quanto riportano all'Agenzia
Nell’ambito del nuovo redditometro vengono allo stato prese in considerazione oltre 100 voci, rappresentative di tutti gli aspetti della vita quotidiana, indicative di capacità di spesa, che contribuiscono congiuntamente alla stima del reddito.
Le famiglie considerate sono 22 milioni, per circa 50 milioni di individui. Vi saranno diverse categorie di famiglie considerate: persona sola o coppia, fasce di età -fino a 35 anni, da 35 a 64 anni, sopra i 64 anni- e presenza o meno di figli, nonchè una suddivisione per aree geografiche.

Il Louvre: visita virtuale online

Il Louvre è il Museo più visitato al mondo, 8 milioni e mezzo di visitatori l'anno e possiede una collezione di opere d'arte tra le più imponenti e famose al mondo. Una piccola parte del Museo è disponibile online per una visita virtuale. Nella sezione online tours del Museo del Louvre sono disponibili queste due aree: le antichità egiziane e le rovine dell'antica fortezza del Louvre. E' solo una piccola parte di tutto il Museo che si compone di 51 sale però è comunque interessante. In questa pagina i link alle due aree visitabili virtualmente. E' richiesto il plug-in QuickTime. Clicca sull'immagine per accedere alla visita virtuale.

imagecredit it.wikipedia

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...